Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
					
				 
			
				pagina 
8 di 221 
					
				 
			
			 
	
	 
			
 Fabiano, Laura
 Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile / Laura Fabiano
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 28, p. 33-54
 Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica...
 
 Ferracuti Jacopo
 Gli istituti di democrazia diretta a 75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione  : bilancio provvisorio e prospettive di riforma / Jacopo Ferracuti
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 296-331
 Gli istituti di democrazia diretta a 75 anni dall'entrata in vigore de...
 
 Filippi, Silvia
 Gli ancora incerti contorni dell'omogeneità nella giurisprudenza costituzionale recente sul decreto-legge / Silvia Filippi
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 3, p. 380-396
 Gli ancora incerti contorni dell'omogeneità nella giurisprudenza costi...
 
 Filippi, Silvia
 I conflitti di attribuzione sollevati dai parlamentari dopo l’ordinanza n. 17 del 2019 : profili critici e riflessioni a margine del procedimento di Organstreit / Silvia Filippi
 La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2023, n. 3 - supplemento, p. 197-212
 Sulla dialettica fra Corte e legislatore alla luce delle recenti evolu...
 - 
                        
                        - 
																							Quaderno monografico abbinato al fascicolo 2023/3 de «La Rivista Gruppo di Pisa». Atti del Seminario di diritto comparato dell'Associazione "Gruppo di Pisa" del 16 marzo 2023 su "Le giurisdizioni costituzionali nel XXI secolo: questioni attuali e prospettive future" - Università degli Studi di Milano. 
 
 B30 - Parlamento e Corte costituzionale
 
 Filippi, Silvia
 
 Forte Clemente  -
											 Pieroni Marco
 Quantificazione e copertura degli oneri continuativi correnti delle leggi di spesa: recenti orientamenti della Corte costituzionale di cui alle sentenze nn. 48, 57, 82, 84 e 110 del 2023 / Clemente Forte, Marco Pieroni
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2023, n. 5, p. 134-159
 Quantificazione e copertura degli oneri continuativi correnti delle le...
 
 Fragale, Luca Irwin
 La massoneria nel parlamento fascista : le fonti archivistiche
 Humanities. - 2023, n. 23, p. 145-157
 La massoneria nel parlamento fascista : le fonti archivistiche
 
 Fruncillo Domenico
 Il declino della partecipazione al voto. Compagno al duol…(non) scema la pena
 Italianieuropei. - 2023, n. 2, p. 81-86
 Il declino della partecipazione al voto. Compagno al duol…(non) scema ...
 
 Gianniti Luigi
 Le “deformazioni” della sessione di bilancio : l’esperienza della XVIII legislatura: quali prospettive per la XIX? / Luigi Gianniti
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2023, n. 2, p. 37-48
 Le “deformazioni” della sessione di bilancio. L’esperienza della XVIII...
 
 Girardi, Maria Chiara
 Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica / Maria Chiara Girardi
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 12, p. 32-55
 Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pan...
 
 Guiglia Giovanni
 La Corte costituzionale sui vitalizi dei parlamentari : una cronaca ragionata delle sentenze n. 126 del 2023 e n. 237 del 2022 / Riccardo Guiglia
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 2, p. 1-15
 La Corte costituzionale sui vitalizi dei parlamentari. Una cronaca rag...
 
 Imbellone, Marco
 Le leggi costituzionali del 2020 e del 2021 : ragioni ed effetti di due piccole, ma significative riforme / Marco Imbellone
 La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2023, n. 2, p. 161-172
 Le leggi costituzionali del 2020 e del 2021 : ragioni ed effetti di du...
 
 Ladu, Marco
 Crisi del Governo Draghi e scioglimento anticipato delle Camere : i fatti (e qualche valutazione) / Marco Ladu
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 29-37
 Crisi del Governo Draghi e scioglimento anticipato delle Camere: i fat...
 
 Ladu, Marco
 Contrastare l’astensionismo e favorire la partecipazione : il voto elettronico basato sulle tecnologie "Blockchain" e "Distributed Ledger" / Marco Ladu
 Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2023, n. 1, p. 150-169
 Contrastare l’astensionismo e favorire la partecipazione: il voto elet...
 
 Lanchester Fulco
 I senatori a vita e il barone di Münchhausen / Fulco Lanchester
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 2, p. 1-6
 I senatori a vita e il barone di Münchhausen / Fulco Lanchester
 - 
                        
                        - 
																							Testo rivisto dell'intervento alla presentazione del volume di Paolo Armaroli: "I senatori a vita visti da vicino". Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini, Lucca, La vela, 2023 – La Sapienza Università di Roma-Dipartimento di Scienze politiche, 21 giugno 2023 
 
 A12 - Il bicameralismo, il Senato
 
 Lanchester Fulco
 
 Lauro Alessandro
 Il Governo Draghi : prove e torsioni nel nome dell'unità nazionale / Alessandro Lauro
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 9-27
 Il Governo Draghi : prove e torsioni nel nome dell'unità nazionale / A...
 
 Lauro Alessandro  -
											 Ladu, Marco
 "Evergreen" e "grandes premières" dell'Esecutivo Meloni : dal patto elettorale all'immediata coalizione di Governo / Marco Ladu, Alessandro Lauro
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 53-72
 "Evergreen" e "grandes premières" dell'Esecutivo Meloni : dal patto el...
 
 Legnante Guido  -
											 Regalia Marta
 How do gender quotas get subverted? : insights from the Italian 2018 general elections / Marta Regalia, Guido Legnante
 Representation. - 59 (2023), n. 3, p. 531-547
 How do gender quotas get subverted? : insights from the Italian 2018 g...
 
 Levorato, Cristina
 Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo / Cristina Levorato
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 1, p. 1-27
 Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubbl...
 
 Lo Calzo Antonello
 Regolamenti parlamentari “minori” e sindacato di legittimità costituzionale: una decisione di inammissibilità annunciata : osservazioni a margine di Corte cost., 28 novembre 2022, n. 237 / Antonello Lo Calzo
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2023, n. 2, p. 233-252
 Regolamenti parlamentari “minori” e sindacato di legittimità costituzi...
 
 Longhi, Luca
 La libertà e la segretezza delle comunicazioni dei parlamentari in due recentissime pronunce della Corte costituzionale / Luca Longhi
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 25, p. 58-67
 La libertà e la segretezza delle comunicazioni dei parlamentari in due...
 
  
	
	
	
		
			
					
				 
			
				pagina 
8 di 221 
					
				